Nemesia, appartenente alla famiglia delle Scrophulariacee e composta da 50 specie, viene coltivata per la produzione di fiorellini dalle colorazioni più disparate(dal giallo all’arancio, dal bianco al blu, dal rosa al rosso). Questa pianta è perfetta per le bordure miste e le aiuole. Può essere utilizzata anche per la decorazione di vasi sospesi.
Anche se perenne, la Nemesia viene coltivata come annuale.
Storia e Curiosità
Originarie dell'Africa e l'Europa meridionale, le piante del genere Nemesia hanno un portamento a cespuglio e producono una miriade di fiori che emettono un delizioso profumo e che ricordano quelli della viola del pensiero. Fioriscono da aprile fino a fine estate.
Terreno
Si coltivano in tutti i terreni da giardino ma di base non amano i terreni poveri e molto asciutti. Preferire quelli di medio impasto, leggermente acidi, ricchi di sostanza organica, in pieno sole. Si consiglia non effettuare coltivazioni molto fitte perchè la Nemesia ama repirare liberamente, un intervallo di 20 cm fra un esemplare e l'altro è indisensabile ad assicurare un normale ciclo vegetativo.
Annaffiatura
Va irrigata regolarmente nel periodo della fioritura ed in estate quotidianamente attendendo solo che il terreno si asciughi tra un’innaffiatura e l’altra; le annaffiature non devono mai essere troppo abbondanti, ma sufficienti a mantenere fresca la terra.
Da maggio a settembre fornire del concime liquido diluito direttamente nell'acqua (ogni 15-20 giorni circa).
Esposizione
La Nemesia va posta in luogo assolato o semi-ombreggiato, evitando gli eccessivi sbalzi termici tipici dell'inverno. In estate ama un'esposizione in pieno sole.
Malattie e Parassiti
Non ci sono parassiti particolari che attaccano questa pianta. L'unica problematica sono gli attacchi da ragnetto rosso che punge le fogliee ne provoca il deperimento.