La pianta viene indicata anche con i nomi scientifici di: Lithospermum diffusum Heavenly Blu. La sua coltivazione può avvenire in: giardino, giardino di ghiaia, giardino mediterraneo, vaso o contenitore, giardino architettonico, terrazzo o cortile, giardino roccioso, prato o in pieno campo, giardino fiorito, giardino di campagna, giardino costiero, giardino sub-tropicale.
La Lithodora diffusa è di tipo arbustivo, fa parte della famiglia Boraginaceae. L’altezza della pianta non supera i 50cm, in genere è in media di 40 cm o più piccola. La corolla setolosa può essere di colore blu, porpora o bianco. Prima che la pianta raggiunga il suo sviluppo massimo sono necessari all’incirca 5-10 anni.
Storia e Curiosità
Tra le diverse specie diffuse anche allo stato spontaneo in Europa e lungo le coste del Mediterraneo compaiono la lithodora con fiori bianchi e quella con fiori di colore azzurro intenso. Lithodora viene dal greco lithos ossia pietra e dorea, dono.
Terreno
Il terreno migliore per la coltivazione della Lithodora diffusa che danno migliori risultati sono di tipo sabbioso e argilloso.
Annaffiatura
Il terreno migliore per la coltivazione della Lithodora diffusa che danno migliori risultati sono di tipo sabbioso e argilloso.
Esposizione
La Lithodora ama i luoghi soleggiati per molte ore al giorno e riparati dal vento. Nel periodo invernale sopravvive a temperature che vanno da -15 a -10°.
Malattie e Parassiti
La lithodora è una pianta che non teme gli attacchi parassitarie e tra le malattie fungine teme solo la ruggine e il marciume radicale causato dal ristagno idrico.