Liquirizia

La liquirizia è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Fabaceae, e cresce bene nella zona mediterranea. Contiene molte vitamine, tra cui quelle del gruppo B e la E, e per questo ha diverse proprietà antinfiammatorie e antibatteriche.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Fabales
Fabaceae
Glycyrrhiza

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Liquirizia

Tipologia Tipologia

La liquirizia è una pianta erbacea che può crescere fino a 1,5 metri di altezza. Ha foglie caduche, appuntite e leggermente appiccicose a causa dell'olio essenziale che contengono. I fiori, raccolti a spiga, si presentano in estate e sono di colore bianco o violetto.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

La liquirizia è una pianta antica, conosciuta in Cina ed Egitto già 5000 anni fa. In Italia arrivò nel 1000 a.C. circa ad opera dei monaci benedettini calabresi che ne scoprirono, da subito, le numerose proprietà curative. Il legame con la Calabria, col tempo, diventa sempre più importante fino alla nascita, nel 2001, del Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli di Rossano.

Terreno Terreno

La pianta della liquirizia predilige un terreno argilloso, morbido e sabbioso.

Annata Annaffiatura

Le irrigazioni, all'inizio, devono essere abbastanza frequenti, stando sempre attenti ai ristagni idrici. Quando la pianta cresce, invece, bisogna procedere solo se la terra è asciutta.

Esposizione Esposizione

L'esposizione ideale per la pianta della liquirizia è in pieno sole, poiché preferisce il clima caldo e mediterraneo, al riparo dai venti.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Le malattie principali che colpiscono la liquirizia sono i funghi e la ruggine.