Lillà

Il nome latino del Lillà è sirynga vulgaris da dove derivano le principali varietà coltivate oggi, sono molto utilizzati nelle siepi e per abbellire i giardini grazie alla fioritura abbondante e al buon profumo.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Scrophulariales
Oleaceae
Syringa

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Lillà

Tipologia Tipologia

Arbusto a foglie caduche, presenta grandi foglie a forma di cuore di colore verde chiaro che nascono in primavera, in particolare nei mesi di Marzo e Aprile. Fiorisce con l'arrivo dei primi caldi primaverili con infiorescenza che sbocciano in successione lungo la pannocchia ed inconfondibili per il loro tradizionale colore lilla.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Originario dell'Asia e diffusosi in Europa per millenni, il Lillà è un arbusto rustico e molto vigoroso. Grazie a queste caratteristiche e al buon profumo dei fiori, veniva molto utilizzato per decorare i giardini. Sta tornando molto in voga grazie ai numerosi ibridatori che ne hanno permesso lo sviluppo di nuove colorazioni.

Terreno Terreno

Predilige un terreno calcareo, profondo e leggermente umido e, di conseguenza, teme i terreni rocciosi ed asciutti. Prima di porre la pianta a dimora, è consigliato di arricchire la terra da giardino con del terriccio fresco con poco stallatico.

Annata Annaffiatura

Il Lillà necessita di irrigazioni regolari soprattutto se posto a dimora da poco o se coltivato in vaso. In caso di piante adulte la regola è quella di innaffiare durante il periodo vegetativo, ovvero da Aprile fino a Settembre-Ottobre, accertandosi che tra una irrigazione e l'altra il terreno sia completamente asciutto.

Esposizione Esposizione

Il Lillà ama le posizioni luminose, ma che non espongano la pianta ai raggi diretti del sole nelle ore più calde della giornata. Il posto ideale è un luogo a mezz'ombra che garantisca del sole diretto per alcune ore ma non nelle ore centrali.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Generalmente non teme malattie e resiste ad eventuali attacchi di parassiti.