Lilium orientale

Il lilium orientale è una delle tante varietà di lilium esistenti attualmente. Quasi tutte le specie, in effetti, provengono dal Giappone e dalla Cina, e successivamente si sono diffusi in Europa.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Liliopsida
Liliales
Liliaceae
Lilium orientalis

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Lilium orientale

Tipologia Tipologia

Il lilium orientale è una pianta che può crescere fino a 40-50 cm, produce dei fiori molto belli e raffinati dai colori più svariati. Questi sono composti da sei petali e relativi stami di colore rosso che producono il polline.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Nell'antichità, soprattutto al tempo dei romani, il lilium (o giglio) veniva usato per decorare le corone delle spose poiché, da sempre, il suo significato è quello di purezza e innocenza. I fiori di questa pianta sono molto belli anche per i colori che assumono, dal bianco al rosa, all'arancio, al rosso, fino al viola. Quando il lilium si pianta, o si recide per confezionare dei mazzetti, si consiglia di prestare attenzione ai pistilli, poiché toccandoli possono macchiare mani e vestiti.

Terreno Terreno

Il terreno ideale per il lilium deve essere ben drenato, ricco di sostanze nutritive, neutro e con aggiunta di concime stagionale.

Annata Annaffiatura

L'irrigazione del lilium deve essere regolare, evitando sempre i ristagni idrici. Nelle stagioni fredde non ha bisogno di annaffiature eccessive, mentre d'estate è bene fare attenzione a non lasciare che il terreno si secchi.

Esposizione Esposizione

Il lilium orientale predilige un'esposizione a mezz'ombra, non troppo alla luce diretta del sole poiché ama un ambiente fresco.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Le principali malattie e parassiti del lilium sono: l'Erwinia carotovora, il Lilioceris lilii (un insetto che mangia le foglie) e le chiocciole.