Lewisia

La Lewisia è una pianta perenne che appartiene alla famiglia delle Portulacaceae, ideale per ornare case, giardini, balconi e terazzi...

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Caryophyllales
Montiaceae
Lewisia

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Lewisia

Tipologia Tipologia

La Lewisia presenta fiori color pastello e foglie sempreverdi, caratterizzate da margini frastagliati e unite in una rosetta. I fiori sono dotati di una corolla composta da petali larghi dai colori bianco, rosa e salmone. Le foglie svolgono un ruolo molto ornamentale, tale da consentire alla pianta di avere un aspetto ideale per l'abbellimento, anche prima che i fiori sboccino.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Proviene dalla California, può essere coltivata in tutte le regioni d'Italia, ben si adatta a climi diversi tra loro e cresce sia vicino alla costa che in zone collinari. Prende il suo nome dal botanico statunitense Meriwether Lewis, che per primo l'ha individuata e ne ha studiato le caratteristiche. Il suo significato indica la capacità di superare le avversità, quindi è un bel pensiero per chi è riuscito a superare un periodo di difficoltà.

Terreno Terreno

Può essere coltivata sia in giardino che in vaso. In vaso si può creare un fondo di sassolini o argilla espansa e poi mettere il terriccio per piante da fiori. È fondamentale che la terra sia ben sciolta e garantisca un buon drenaggio. Il ph del terreno dovrebbe essere tra 6,8 e 7. La pianta collocata direttamente sul terreno ha le stesse esigenze, quindi l'ideale è zappare energicamente la terra in profondità, evitando di creare zolle e pozzanghere.

Annata Annaffiatura

Nei mesi più caldi deve avvenire una corretta annaffiatura, non richiede di essere irrigata nei mesi freddi, perché sospende la sua attività vegetativa. È importante evitare la formazione di ristagni idrici che possono causare il marciume radicale.

Esposizione Esposizione

Ha bisogno di avere luce solare diretta per svariate ore al giorno, per godere di una bella fioritura. È preferibile tutelarla dalla pioggia perché non sopporta l'umidità. Non teme le temperature più fredde, infatti per proteggersi perde le foglie e i fiori durante la stagione invernale.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

La Lewisia non teme particolari attacchi di parassiti. È bene fare attenzione alla presenza di lumache nei mesi primaverili cioè durante la ripresa vegetativa della pianta. Queste si nutrono delle foglie, provocando dei buchi. Bisogna monitorare il marciume radicale che può portare rapidamente la pianta alla morte.