Kalanchoe

Le Kalanchoe comprendono circa 125 specie di piante succulente molte delle quali adatte alla vita in appartamento e coltivate non solo per il loro fogliame ma anche per i loro deliziosi fiorellini colorati. Ottime per ravvivare ed ornare gli interni della casa.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Rosales
Crassulacae
Kalanchoe

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Kalanchoe

Tipologia Tipologia

Pianta perenne da fiori da esterno ed interno. Normalmente fiorisce in primavera / estate.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Il genere Kalanchoe appartiene alla famiglia delle Crassulaceae e comprende piante erbacee originarie del Madagascar, dell'America Meridionale, dell'Africa meridionale, dell'India e della Cina. Sembra che la prima Kalanchoe blossfekdian sia arrivata in Italia dal Madagascar introdotta dal tedesco Blossfeld, al quale la pianta deve il nome, nel 1922.

Terreno Terreno

Utilizzare una composta per Cactus alla quale aggiungere un pò di sabbia per agevolare il drenaggio dell'acqua. Il rinvaso della Kalanchoe va fatto annualmente aumentando di poco il diametro del vaso (meglio in terracotta in quanto consente alla terra di respirare), utilizzando una mistura di torba e composto. Per le eventuali concimazioni è preferibile del concime con elevato contenuto di potassio e fosforo.

Annata Annaffiatura

Nel periodo estivo basta un pò d’acqua ogni settimana lasciando sempre asciugare bene il substrato fra un intervento e l'altro, mentre d’inverno ogni quattordici giorni. Fare attenzione all'eccesso d'acqua che provoca marciume radicale, meglio che l'acqua sia carente, perché la pianta sopporta meglio la siccità.

Esposizione Esposizione

La pianta di Kalanchoe può essere esposta tranquillamente in pieno sole. Durante il periodo estivo si consiglia pertanto di portarla all’aperto e di aumentare le annaffiature per favorire la vegetazione. In casa posizionarla preferibilmente in un punto illuminato. La temperatura non deve mai essere inferiore ai 10°C.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Quando il clima cè aldo e secco, la Kalanchoe può essere attaccata dalla cocciniglia farinosa. In questo caso bisogna asportarle e trattare la pianta con un prodotto anticoccidico ed elevare il tasso di umidità ambientale.