Gladiolo

Il Gladiolo è un fiore molto diffuso e utilizzato come pianta ornamentale, soprattutto per il portamento elegante e la forma dei fiori dai colori intensi e brillanti. Sono particolarmente indicati per abbellire giardini, terrazzi o davanzali delle abitazioni.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Liliopsida
Liliales
Iridaceae
Gladiolus

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Gladiolo

Tipologia Tipologia

Genere di piante appartenenti alla famiglia Iridaceae di altezza variabile tra i 20 cm e 1 metro a seconda della specie con fiori colorati di breve durata.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Il nome è stato attribuito da Plinio il Vecchio data la somiglianza delle foglie con una spada romana, il gladius. E' originario dell'Africa e dell'Eurasia, e si può trovare spontaneo nelle zone dell'Europa Mediterranea e centro orientale, ma anche nelle isole tropicali Africane.

Terreno Terreno

I bulbi del Gladiolo crescono meglio se piantati in piena terra, di meno se coltivati in vaso. Necessita di un buon terreno da giardino ricco di sostanze organiche e ben drenato, che può essere migliorato con del concime specifico per bulbi al momento della messa a dimora.

Annata Annaffiatura

L'innaffiatura del Galdiolo deve essere sempre abbondante durante tutta la stagione calda, ma senza ristagni idrici nocivi per la pianta. E' importante, inoltre, garantire un intenso apporto d'acqua già dalla messa a dimora del bulbo. Sempre nei mesi più caldi si raccomanda non lasciare mai il terreno completamente secco, cercando di manterlo sempre umido.

Esposizione Esposizione

Fedele alla sua provenineza Africana, questa pianta gradisce il sole e posizioni soleggiate al riparo da correnti d'aria. Durante l'inverno è di fondamentale importanza coprire il terreno con delle foglie secche, o ancora più indicato sarebbe dissotterrare i bulbi e conservarli in una zona asciutta.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

I Gladioli non sono molto resistenti agli attacchi di parassiti ed in particolare di funghi, è quindi consigliabile eseguire dei trattamenti preventivi con prodotti specifici per funghi e parassiti. Anche l'umidità ambientale favorisce l'insorgere di malattie come la ruggine e la proiferazione della mosca dei bulbi. Fare quindi molta attenzione a non far mai ristagnare l'acqua durante le innaffiature.