La Spartium junceum, meglio nota come la a ginestra odorosa, è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae. È una specie nativa dell'area del Mediterraneo e del Medio Oriente.
Questa pianta ha un portamento eretto e una chioma molto ramificata. La sua altezza può raggiungere i 2-3 metri. I fusti sono sottili, di colore verde scuro o marrone. I fiori sono di un giallo intenso e si fanno notare nei mesi di maggio, giugno e luglio. Il frutto delle ginestre è un baccello che contiene dai dieci ai quindici semi appiattiti.
Storia e Curiosità
Il termine “ginestra” deriva dal greco spartos=corda, a conferma del fatto che la sua fibra viene impiegata per la realizzazione artigianale di tessuti grossolani. Una caratteristica comune in molte ginestre è l'assenza quasi totale di foglie e una fragranza ricca che possiede una nota burrosa particolare. Essendo una pianta che sviluppa le radici in profondità, è ideale per consolidare i terreni. Nel linguaggio dei fiori, la ginestra rappresentata l'umiltà.
Terreno
La ginestra è una pianta molto forte e rustica, facile coltivare. Predilige il suolo arido e sabbiosi. Anche su terreni argillosi può vivere, purché non siano umidi e ristagnanti.
Annaffiatura
La ginestra è una pianta che normalmente vive in territori molto aridi, quindi non ha bisogno di abbondanti irrigazioni. Procedere con qualche irrigazione solo in piena estate.
Esposizione
Si tratta di una pianta mediterranea quindi, per la sua crescita, è importante il clima caldo e soleggiato.
Malattie e Parassiti
In primavera la ginestra potrebbe essere soggetta ad infestazioni da afidi o da funghi. Procedere con prodotti appositi.