Geranio Parigino

Il Geranio è molto famoso e diffuso come pianta da balcone, ma soprattutto per la varietà di colori de suoi fiori. La fioritura può essere molto generosa nel corso dell'anno rendendo coloratissime le terrazze delle case.

Classificazione Botanica

Pelargonium
Geraniaceae
Geraniales
Magnoliopsida
Magnoliophyta
Eukaryota

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Geranio Parigino

Tipologia Tipologia

La specie più diffusa è il Geranio Zonale, che prende il nome dalla zona più scura all'interno della foglia. Il Geranio Edera è invece quello più utilizzato nell'arredamento dei balconi, ed è molto resistente in quanto riesce a vivere bene anche con poca terra, esposizione a pieno sole e irrigazioni poco frequenti. Regala delle bellissime fioriture, con fiori rosi, rosa e lilla.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Il Geranio Parigino è anche conosciuto come Pelargonio, che viene dal greco "pelargos" che significa cicogna, per la somiglianza dei frutti con il becco di questo uccello. La pianta è originaria dell'Africa meridionale comprende all'incirca 250 specie con una fioritura che va dalla primavera all'autunno, con successiva produzione di bacche.

Terreno Terreno

Il terriccio ideale per i gerani è è composta da una mescolanza di torba bionda e torba bruna, affinché si riesca a portare il ph del terriccio intorno al 6,2. Si consigli inoltre di aggiungere dell'argilla, questo permetterà alla pianta di avere una riserva d'acqua anche nei periodi di siccità. Esistono comunque in commercio molti terricci specifici per i gerani che permettono di avere una soluzione pronta all'uso e ben mescolata.

Annata Annaffiatura

I Geranio Parigino sono piante originarie di una zona con clima arido e per questo soffrono molto di più i ristagni d'acqua che la siccità. Fare quindi attenzione ad irrigare regolarmente, ma evitando accumulo di acqua nel sottovaso. Si consiglia anche di lasciare asciugare bene la terra tra una annaffiatura e l'altra. Tra Giugno e Settembre è preferibile irrigare giornalmente e di mattina, mentre in autunno bisogna sospendere le innaffiature.

Esposizione Esposizione

La posizione ideale per queste piante è in pieno sole, o per alcune specie anche all'ombra ma con zone comunque luminose. In caso di mancanza di luce la pianta tenderà a sviluppare una grande quantità di foglie fusti al posto dei fiori. L'eccessivo sole però può bruciare le foglie, quindi in climi piuttosto caldi è meglio una esposizione a sud-est, mentre nelle zone di montagna si può lasciare a sud.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Nei periodi caldi i Gerani vengono attaccati da afidi e acari, che si annidano sulla pagina inferiore della foglia, causandone l'ingiallimento e la caduta. Si possono combattere con un insetticida acaricida. In autunno e in primavera, con alti tassi di umidità, si può manifestare della ruggine caratterizzata da piccole macchie chiare sulle foglie, facilmente debellabile con prodotti specifici. Per evitare ogni sorta di malattia o parassita è consigliabile l'utilizzo di prodotti preventivi da somministrare periodicamente.