La Forsizia è una bellissima pianta arbustiva che fiorisce alla fine dell'inverno, regalando al giardino il primo tocco di colore prima della primavera grazie a sui brillanti fiori gialli.
Si tratta di un arbusto che generalmente non supera gli 1-3 metri di altezza, solo raramente cresce di più, e presenta rami ricoperti da una corteccia ruvida. I fiori sono molto particolari, infatti nascono prima delle gemme delle foglie, rendendo la pianta fiorita e colore giallo brillante già alla fine dell'inverno.
Storia e Curiosità
Il nome di questa pianta deriva dal nome del botanico scozzese William Forsyth (il nome scientifico è infatti Forsythia) che fu uno dei fondatori della Royal Horticultural Society. A questo genere appartengono altre dodici specie e tutte sono originarie dell'Asia orientale e una dell'Europa sudorientale.
Terreno
La forsizia è una pianta non troppo esigente e riesce ad adattarsi bene a qualsiasi terreno, predilige comunque un buon substrato ricco e ben drenato. Si consiglia di ricoprire il terreno intorno al fusto con della pacciamatura di corteccia tritata per proteggere le radici dagli sbalzi termici e trattenere l'umidità.
Annaffiatura
Come buona parte dei fiori da giardino, la Forsizia teme molto i ristagni idrici, per questo motivo non bisogna mai esagerare con l'acqua di irrigazione. Per le specie coltivate in vaso si consiglia di mantenere leggermente più alta la frequenza di irrigazione (almeno una volta a settimana) in quanto tendono a non sviluppare l'apparato radicale come in piena terra.
Esposizione
Per questa pianta è fondamentale essere esposta alla luce diretta del sole per diverse ore al giorno, ama infatti posizioni in pieno sole. Al contrario, se coltivata in zone ombreggiate, faticherà molto a crescere, e la fioritura sarà molto ridotta se non del tutto assente. Sopporta bene anche il vento, si può quindi mettere a dimora in zone esposte, resta il fatto che se la posizione scelta è esposta a venti forti, la fioritura potrebbe essere scarsa.
Malattie e Parassiti
La principale minaccia per la Forsizia è la larva di lepidottero che si può prevenire utilizzando sulla pianta prodotti antiparassitari prima della fioritura, utili anche per combattere eventuali attacchi di afidi e acari. Un'altra possibile minaccia è il mal bianco, un tipo di muffa debellabile con prodotti antifungini.