Fiordaliso

Il Fiordaliso, nome scientifico Cyanus segetum, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae, la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 specie.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Asterales
Asteraceae
Cyanus

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Fiordaliso

Tipologia Tipologia

Pianta perenne e annuale. Presenta foglie di colore verde brillante o grigio argento a seconda della specie; i fiori sbocciano su lunghi steli e riuniti in mazzetti dal tipico colore blu, ma esistono anche specie di altri colori.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Il nome comune del Fiordaliso nasce dal francese "Fleur de Lys" mentre quello del genere deriva dalla latino "kyanos", sostanza di colore blu scuro simile ai lapislazzuli e fa riferimento al colore dei fiori di questa pianta. Presente su tutto il territorio italiano, il Fiordaliso cresce principalmente nei campi di grano e di cereali; come detto i suoi fiori sono generalmente di un colore blu intenso ma ne esistono delle specie i cui fiori sono gialli, rosa e bianchi. Un mazzetto di fiori di Fiordaliso, insieme a qualche papavero e a delle margherite, colora e rallegra ogni tavola estiva. Oltre ad essere una pianta ornamentale, il Fiordaliso ha delle discrete proprietà terapeutiche.

Terreno Terreno

Poco esigenti, in quanto crescono anche spontaneamnete nei campi, i Fiordalisi si coltivano in tutti i terreni da giardino ben drenati e con valori nutrizionali piuttosto bassi.

Annata Annaffiatura

Il terreno deve essere preferibilmente secco. Bagnare il Fiordaliso solo in caso di eccessiva siccità. Si può aggiungere del concime per piante da fiore all'acqua dell'innaffiatura ongi 15-20 giorni.

Esposizione Esposizione

Predilige posizioni soleggiate. Resiste bene ai ritorni di freddo.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

I Fiordalisi sono molto resistenti alle malattie ed è difficile che siano attaccate da parassiti. Se troppo annaffiati possono essere attaccati dai funghi.