Edera

Il genere Hedera comprende 15 specie di piante rampicanti, sempreverdi e rustiche, molto apprezzare proprio per la loro capacità di adattamento e tolleranza sia ad ambienti con poca luce, che al sole diretto e alla siccità.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Apiales
Araliaceae
Hedera

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Edera

Tipologia Tipologia

L'Hedera è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Araiaceae, che comprende numerose specie diverse tra cui la diffusissima Edera. Presenta fusti lignificati ramosi che aderiscono a qualsiasi superficie che la porta ad arrampicarsi anche per svariati metri. Ha foglie palmato-lombate e fiorisce intorno al mese di Settembre con piccoli fiori verdi per poi far sbocciare piccole bacche scure.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

E' estremamente diffusa in Europa e nelle zone settentrionali dell'Asia, ma crescono spontanee in tutte le zone temperate; si possono trovare, infatti, sia in Africa del nord che nelle Canarie. L'arbusto non è assolutamente commestibile in nessuna parte, e tutti i suoi derivati sono velenosi.

Terreno Terreno

E' una pianta non troppo esigente, viene infatti utilizzata per realizzare le siepi, preferisce comuqnue i terreni acidi e leggermente sabbiosi che devono essere ben drenanti per evitare marciume radicale, che può essere letale per questo arbusto.

Annata Annaffiatura

Non ama annaffiature eccessive, ma bisogna garantire un apporto d'acqua regolare in particolare in estate, ancora di più se le piante sono state poste a dimora da poco, così da poter garantire lo sviluppo dell'apparato radicale.

Esposizione Esposizione

A seconda della varietà è possibile posizionare l'Edera sia sotto il sole diretto, quelle con foglie variegate di giallo sono quelle più adatte, oppure più in generale in zone ombreggiate. Quelle con foglie piccole a crescita lenta sono indicate per essere coltivate in appartamento.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Come ogni pianta rustica, anche l'Edera è generalmente abbastanza resistente alle malattie e ai parassiti, ma ciò non significa che siano del tutto immuni. Può succedere che acari e cocciniglia attacchino la pianta in particolare se coltivata in appartamento. Bisogna anche fare attenzione a non esagerare con le innaffiature per evitare problemi di ristagni idrici, che possono causare marciume radicale.