La Cycas Revoluta è una delle piante più antiche della terra, soprattutto tra quelle che si riproducono tramite seme. È di tipo ornamentale ed il suo aspetto ricorda molto la palma: sull'estremità del tronco centrale si sviluppa un ciuffo di foglie pennate di colore verde intenso.
La Cycas Revoluta ha una crescita molto lenta e può raggiungere al massimo i 2 metri di altezza. È una pianta sempreverde ed è una specie dioica, cioè produce solo fiori maschili o femminili, pertanto esistono due tipi di infiorescenza diverse che si sviluppano all’interno della corona di foglie.
Storia e Curiosità
La pianta è originaria dell'Asia meridionale, in particolar modo del Giappone e viene considerata un “fossile vivente” in quanto si ritiene che fosse già presente nell’era Mesozoica. Negli ultimi anni è stata utilizzata moltissimo come ornamento nei giardini e nei terrazzi del mondo occidentale, ma non tutti sanno che può essere molto pericolosa per gli animali domestici: questo perché le foglie, i gambi e soprattutto i semi contengono sostanze tossiche che, una volta ingerite, avvelenano il corpo danneggiando in maniera molto seria il fegato.
Terreno
La Cycas Revoluta non necessita di particolari esigenze, cresce un po' ovunque ed è importante che il terreno sia fertile e ben drenato in quanto non tollera in alcun modo i ristagni idrici. Un buon terriccio può essere costituito da terriccio fertile, sabbia e torba.
Annaffiatura
Si tratta di una pianta che va annaffiata frequentemente, ogni volta che il terreno si asciuga. Sopporta anche brevi periodi di siccità, ma non tollera assolutamente ristagni d'acqua.
Esposizione
Ama le posizioni soleggiate o leggermente ombreggiate, cresce bene in giardino ma anche all'interno degli appartamenti. È molto importante che riceva una buona quantità di luce per almeno quattro ore al giorno.
Malattie e Parassiti
La Cycas Revoluta può essere soggetta a malattie fungine fogliari, che si manifestano con la comparsa di foglie gialle, ed al marciume radicale nel caso si creino ristagni d'acqua.