Clivia

La Clivia è una pianta sempreverde apprezzata per il verde scuro ornamentale delle foglie, per i fiori colorati e perché è abbastanza robusta. Il genere Clivia comprende diverse varietà di piante perenni della famiglia delle Amarillidaceae provenienti dal sud Africa. Meglio coltivarla in ambienti interni ma, nei mesi più caldi, la pianta può essere tenuta in terrazzo.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Liliales
Liliaceae
Clivia

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Clivia

Tipologia Tipologia

La Clivia è una pianta rizomatosa sempreverde che sviluppa foglie che partono dal bulbo, di forma nastriforme con punta ottusa e di colore verde intenso. In primavera, sull’apice, sviluppa le infiorescenze ad ombrella di colore arancione acceso. La pianta può arrivare aa avere 10-30 fiori ogni fusto. I frutti della Clivia sono delle bacche carnose di colore rosso.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

La Clivia è stata scoperta nel 1815, presso il Great Fish River in sud Africa. Il nome della varietà "Clivia nobilis" è stato dato in omaggio a lady Charlotte Florentine Clive, duchessa di Northumberland, che per prima le ha coltivate nel suo giardino. Se si regala o si coltiva in casa, è da tenere presente che i fiori della Clivia sono tossici sia per l’uomo che per gli animali, provoca disturbi gastro-intestinali. Per il suo aspetto rigoglioso la Clivia simboleggia la generosità.

Terreno Terreno

Queste piante sono adatte principalmente alla coltivazione in vaso in ambienti interni. Per una crescita rigogliosa, preparare un terriccio mescolato ad elementi sabbiosi. La Clivia ha le radici spesse e quindi è necessario un tipo di terreno che le tenga strette in modo che non fuoriescano dal vaso.

Annata Annaffiatura

Nel periodo estivo la Clivia esige irrigazioni regolari e abbondanti mentre in inverno bisogna lasciare che la superficie del terreno si asciughi del tutto, prima di procedere con una nuova annaffiatura. Occorre evitare i ristagni idrici nel sottovaso.

Esposizione Esposizione

La Clivia desidera una posizione luminosa ma non ai raggi diretti del sole. In esterno, meglio posizionarla all’ombra; ama l’aria ma non le correnti fredde. Un buon metodo per capire se ha bisogno di luce, è quello di guardare la disposizione delle foglie: più sono disposte verticalmente e più la Clivia necessita di luce.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

La Clivia non è particolarmente soggetta a malattie. Tra i problemi più comuni troviamo afidi e cocciniglia. Se le foglie si ingialliscono è possibile aver sbagliato le irrigazioni (eccessive o scarse). Se le foglie diventano scure, spostate la pianta all’ombra perché risente della troppa luce diretta. Le macchie brune sulle foglie sono date dalla cocciniglia e si possono eliminare con del cotone imbevuto nell'alcol o con antiparassitari specifici.