La citronella è una pianta erbacea perenne e sempreverde originaria dell'Asia meridionale e viene spesso usata come rimedio contro le zanzare. In inglese viene chiamata "Lemongrass" per il profumo agrumato delle sue foglie.
La pianta può raggiungere fino a un metro di altezza e ha delle foglie molto robuste di un colore verde brillante che si piegano verso l'esterno. Il profumo di agrumi diventa più intenso quando si sfregano le foglie tra le mani.
Storia e Curiosità
La citronella era conosciuta sia in Oriente che in Europa sin dall'antichità, soprattutto per l’olio essenziale che se ne ricava (ottimo come cosmetico e rimedio per le zanzare). Nel Medioevo veniva mischiato con l'olio di oliva e la cannella per la produzione di un unguento da usare nei riti sacri.
Terreno
La pianta ha bisogno di un terreno umido, con sostanze organiche, drenante e con un Ph tra 5,0 e 8,4.
Annaffiatura
La pianta deve essere innaffiata ogni 2 settimane circa, evitando i ristagni idrici.
Esposizione
Se coltivata in giardino, la citronella predilige uno spazio a mezz'ombra e in mezzo ad altre piante da ornamento così da evitare il troppo freddo. Altrimenti si può piantare in vaso e, nei mesi invernali, in casa per ripararla dalle intemperie.
Malattie e Parassiti
Di solito resiste molto bene alle malattie, ma si può presentare della ruggine se nell'ambiente c'è troppa umidità.