Campanula Appeal

La pianta della campanula è di origine molto antica e il suo nome si deve proprio alla forma del fiore, che ricorda appunto quella di una campana.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Campanulales
Campanulaceae
Campanula

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Campanula Appeal

Tipologia Tipologia

La campanula ha un'altezza variabile dai 10 cm ai 2 m. Le foglie hanno una forma ovale, alcune volte quasi a cuore. I fiori della campanula appeal sono molto grandi e raccolti in grappoli, con colori che variano dal viola, al lilla, al rosa fino al bianco.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

La pianta della campanula è di origine molto antica e il suo nome si deve proprio alla forma del fiore, che ricorda appunto quella di una campana. Le campanule venivano utilizzate in parchi e giardini come piante ornamentali nel XVI secolo. Le foglie e i fiori hanno un effetto benefico, infatti costituivano un ottimo rimedio contro le infiammazioni della gola. Le zone di origine sono l'Europa e l'Asia.

Terreno Terreno

La campanula si adatta bene a qualsiasi terreno, ma predilige quelli fertili, senza ristagni d'acqua e con una piccola aggiunta di sabbia.

Annata Annaffiatura

L'irrigazione della campanula appeal richiede meno attenzione delle altre specie, ma comunque va fatta in quantità maggiori durante l'estate.

Esposizione Esposizione

La campanula necessita di un'esposizione a mezz'ombra, non alla luce diretta del sole, tra i 15 e i 18 gradi.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

I più comuni parassiti e malattie sono: ragnetto rosso, afidi, lumache, ruggine e marciume del colletto.