Calceolaria

La Calceolaria è una pianta erbacea perenne particolarmente utilizzata, sia all'interno che all'esterno, soprattutto come ornamento di aiuole e giardini, o anche come macchie di colore che spuntano tra le rocce.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Lamiales
Scrophulariaceae
Calceolaria

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Calceolaria

Tipologia Tipologia

Appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae originarie dell'America Meridionale. Sono piante coltivabili sia all'interno che all'esterno, e si presentano con foglie molto diverse a seconda della specie. I fiori sono composti da due petali uniti alla base, a borsa, di colore giallo, rosa o rosso in varie tonalità e sfumature.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Il nome Calceolaria deriva dal latino “calceolus” che significa “pantofola” dovuto alla particolare forma dei suoi fiori. È originaria delle regioni temperate della Nuova Zelanda e dell'America Meridionale.

Terreno Terreno

Si tratta di una pianta che cresce bene in qualsiasi terreno da giardino l'importante è che sia ben drenato. A seconda della specie alcune hanno determinate esigenze come ad esempio la Calceolaria Darwinii predilige terreni non calcarei o la Calceolaria rustica che va coltivata all'aperto con substrati fertili ed acidi.

Annata Annaffiatura

Così come per la maggior parte delle piante da fiore non sopporta i ristagni idrici, quindi bisogna fare sempre molta attenzione con la quantità d'acqua apportata. In generale la Calceolaria vuole annaffiature frequenti e regolari in estate e nei mesi caldi che vanno mano a mano ridotte con l'arrivo della stagione fredda.

Esposizione Esposizione

Non sopporta temperature troppo rigide e prediligono posizioni in pieno sole, ma riescono a crescere anche in posizioni ombreggiate. Per le Calceolarie piantate in appartamento o al chiuso, la posizione migliore è quella con molta luce ma al riparo dai raggi diretti del sole.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

La pianta è vulnerabile ad attacchi da vari tipi di parassiti tra cui gli afidi che si sviluppano se la pianta viene cresciuta in un ambiente troppo caldo e si possono combattere con insetticidi. Allo stesso modo si possono debellare le mosche bianche che rendono la pianta appiccicosa e fuligginosa, facendola ingiallire e deperire rapidamente. In linea generale hanno problemi in condizioni di caldo molto intenso, basterà quindi evitare questa condizione per scongiurare molti problemi di malattie e parassiti.