Cactus di Natale

È una pianta spontanea originaria del Brasile (foreste tropicali sudamericane).

Classificazione Botanica

Eukaryota
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Caryophyllales
Cactaceae
Schlumbergera

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Cactus di Natale

Tipologia Tipologia

Appartiene alla famiglia delle cactacee; viene coltivata a scopo ornamentale per la bellezza delle foglie e dei fiori molto vistosi dalla forma tubolare e di diverso colore: rossi, rosso porpora, viola, rosa, bianchi. Il fusto è piatto e carnoso con punta leggermente monca.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

I fiori sbocciano quando si avvicina il periodo delle feste invernali (tra dicembre e gennaio), da qui nasce il suo nome. È necessario tenere il cactus al riparo sia dalle correnti d'aria che dalle fonti di calore altrimenti i boccioli dei fiori appassiscono prima di sbocciare. È stata importata in Europa come pianta da appartamento. Può avere una vita molto lunga, che può raggiungere anche venti o trent'anni. La pianta originale si è ottenuta circa 150 anni fa da un incrocio tra Schlumbergera Truncata e Schlumbergera Russelliana.

Terreno Terreno

Terriccio poroso a ph acido misto a foglie o a base di torba.

Annata Annaffiatura

In inverno bisogna annaffiare regolarmente e poco alla volta per evitare ristagni. In estate si procederà allo stesso modo, con la possibilità di spruzzare anche un po' d'acqua sulle foglie, preferibilmente la sera.

Esposizione Esposizione

Predilige le esposizioni luminose ma non i raggi diretti del sole nel periodo invernale. D'estate l'esposizione deve essere ombreggiata in modo che il sole diretto non bruci le foglie.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

È una pianta molto resistente e raramente viene attaccata da parassiti.