Aster

L’Aster è una pianta originaria dell’America del Nord, Africa del Sud ed Europa centrale, appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Il genere comprende 250 specie che differiscono per taglia, portamento, forma e fiori. Sono anche conosciuti come fiori settembrini o margherite di San Michele, non richiedono particolari cure.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Asterales
Asteraceae
Aster

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Aster

Tipologia Tipologia

L'Aster ha le foglie di colore verde scuro e disposte a forma di spirale che ingialliscono durante la stagione autunnale per poi cadere in inverno. I fiori sono molto simili alle margherite. Si presentano riuniti in capolini con i petali esterni lunghi e di colorazione solitamente rosa, ma anche viola, bianco, blu o celeste.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Gli Aster sono piante che producono piccoli fiorellini romantici che ricordano le margherite. Il nome deriva dal greco e significa fiore a stella; fu introdotto dal botanico Linneo. Nel significato dei fiori l'Aster è simbolo di luce, amore e delicatezza.

Terreno Terreno

Questa pianta necessita di un terreno ricco di humus, da un pH neutro, soffice e ben drenante. No ai terreni troppo argillosi che possono provocare il ristagno idrico e conseguente marciume radicale.

Annata Annaffiatura

Se l'Aster è coltivato in vaso, necessita di periodiche irrigazioni in primavera ed estate, così che il terreno rimanga sempre leggermente umido. Teme i ristagni di acqua. Importante: non bagnare le foglie per non favorire la formazione di muffe fogliari.

Esposizione Esposizione

L’Aster è una pianta che predilige posizioni soleggiate o zone parzialmente ombreggiate.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Possiede una buona rusticità. Il punto debole dell'Aster è principalmente il mal bianco che si manifesta con una muffa biancastra su steli e fogliame: procedere con prodotti a base di zolfo o fungicidi specifici.