Arabide

Pianta sempreverde e tappezzante, l'Arabide produce innumerevoli fiorellini generalmente di colore bianco. Molto utilizzata per decorare giardini e aiuole, è di facile coltivazione.

Classificazione Botanica

Magnoliophyta
Magnoliopsida
Capparales
Brassicaceae
Arabis
Plantae
Eukaryota

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Arabide

Tipologia Tipologia

L'Arabide (Arabis caucasica o pelosella d'Alpe) crea tappeti ricchi di fiori profumati. Ha fusti piccoli, di circa di 20 cm di altezza, foglie ovali e i suoi fiori sono composti da quattro petali, generalmente di colore bianco, rosa o gialli.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

L'Arabide è una pianta originaria dall'Asia. Oggi la sua coltivazione è diffusa ovunque, soprattuto in Europa, Etiopia e America boreale. In Italia, si trova spesso nelle zone di montagna. Non vivendo per molti anni, in autunno è consigliabile metterla a dimora.

Terreno Terreno

Cresce facilmente in qualsiasi tipo di terreno, ma preferisce quello sabbioso o comunque ben drenato. Resiste bene anche a terreni sabbiosi e sassosi, infatti si può trovare facilmente in montagna.

Annata Annaffiatura

Non necessita di molta acqua, resiste bene alla siccità. In estate è bene annaffiarla con regolarità, ma facendo sempre asciugare il terreno tra un'irrigazione e l'altra. In inverno è consigliabile interrompere l'annaffiatura.

Esposizione Esposizione

È bene collocarla in posizione luminosa, così da farle prendere i raggi del sole per almeno tre o quattro ore al giorno. Può crescere anche in luoghi meno soleggiati, ma la fioritura sarà meno abbondante.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

È bene collocarla in posizione luminosa, così da farle prendere i raggi del sole per almeno tre o quattro ore al giorno. Può crescere anche in luoghi meno soleggiati, ma la fioritura sarà meno abbondante.