Abete

Gli abeti comprendono circa 45-55 specie di conifere sempreverdi e sono alberi dalla crescita abbastanza lenta.  La principale caratteristica degli abeti sono le classiche pigne legnose che cadono dall'albero in autunno, rilasciando i semi.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Pinophyta
Pinopsida
Pinales
Pinaceae
Abies

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Abete

Tipologia Tipologia

Pianta sempreverde da esterno.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Originario dell'America settentrionale, l'Abete è oggi diffuso in Europa, Africa settentrionale, Asia e America settentrionale, specialmente sulle montagne. In Italia la specie più diffusa è l'Abete bianco, unica specie spontanea negli Appennini. L'Abete bianco è diffuso anche sulle Alpi, dove però è più comune l'Abete rosso (peccio). Gli esemplari giovani hanno la classica chioma di forma conica che con l'età assume una forma più allungata, a candela. Di quest'albero ne esistono alcune cultivar con aghi intensamente colorati.

Terreno Terreno

Si coltiva in terreno fertile, profondo e ben drenato. Albero adatto come esemplare singolo e necessita di molto spazio per svilupparsi al meglio infatti è bene non coltivarlo nei pressi di fondamenta di abitazioni o altro, poiché le radici di un albero di dimensioni cospicue può essere invasivo.

Annata Annaffiatura

L'Abete si accontenta delle piogge e può sostenere periodi di siccità anche prolungati.

Esposizione Esposizione

Non teme il freddo. Per gli esemplari di piccolo taglio coltivati in vaso, è consigliabile porli a dimora all'ombra soprattutto nelle zone con estati molto calde.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

L'Abete può essere attaccato da insetti come la processionaria o da afidi come il mindaro capace di attaccare la pianta formando colonie numerosissime che provocano lo sviluppo di microscopici funghi sulle foglie. Gli Abeti si possono ammalare all’inizio dello sviluppo oppure quando sono già grandi.