Cosa vedere e fare ad Arezzo, nel cuore della Toscana

Meno affollata rispetto ad altre mete della regione, Arezzo regala un’atmosfera autentica e accogliente. Perfetta per chi ama scoprire luoghi ricchi di fascino senza rinunciare alla tranquillità.
Il cuore della città è Piazza Grande, una delle piazze più scenografiche d’Italia. Famosa per la sua forma irregolare e per i palazzi storici che la circondano, come il Palazzo delle Logge Vasari. Ogni primo weekend del mese, la piazza si anima con la Fiera Antiquaria, un appuntamento imperdibile per curiosare tra oggetti d’arte, mobili antichi e curiosità d’altri tempi.
Gli amanti dell’arte non possono perdere la Basilica di San Francesco, che custodisce il celebre ciclo di affreschi “La Leggenda della Vera Croce” di Piero della Francesca, un capolavoro rinascimentale che attira visitatori da tutto il mondo. Da vedere anche il Duomo di Arezzo, con le sue vetrate colorate e la suggestiva Pala di Santa Maria di Cimabue.
Passeggiando per il centro storico, ci si perde tra vicoli lastricati, botteghe artigiane e scorci pittoreschi. Salendo verso la parte alta della città si raggiunge la Fortezza Medicea, da cui si gode una splendida vista sui tetti di Arezzo e sulle colline circostanti.
Per chi ama le tradizioni, Arezzo offre due eventi unici: la già citata Fiera Antiquaria e la Giostra del Saracino, una rievocazione storica che si tiene due volte l’anno e trasforma la città in un palcoscenico medievale con costumi, sbandieratori e cavalieri.
A fine giornata, vale la pena fermarsi in una trattoria tipica per gustare i piatti della cucina aretina, come i pici al sugo di nana, la ribollita o il crostino nero toscano, accompagnati da un buon calice di vino locale.
Arezzo è una città che sa sorprendere. Piccola ma densa di meraviglie, è il luogo ideale per un weekend tra arte, storia e sapori autentici della Toscana.