Radicchio Variegato

Comunemente chiamato “rosa che si mangia” proprio per la sua somiglianza con il fiore, è un ortaggio molto diffuso nel trevigiano.

Stagione: autunno

Tipologia: verdura

Radicchio Variegato

Caratteristiche Caratteristiche

Il radicchio variegato somiglia molto a un cespo d'insalata, presenta foglie di color verde chiaro, quasi bianco con delle striature rossastre e violacee. Questo colore deriva dalla fase di imbianchimento in cui l'ortaggio viene coperto per 10 giorni circa, per privarlo della clorofilla. Il sapore è un po' amarognolo, ma molto più dolce di quello classico. Per le sue proprietà si presta a diversi usi, infatti può essere mangiato sia crudo che cotto (purché la cottura sia breve e l'ortaggio non perda le vitamine e i sali in esso contenuti).

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Alla fine del XVIII° secolo si dice che a Borgo Pieve di Castelfranco ci fosse un’azienda agricola dove si facevano esperimenti con gli ortaggi. Probabilmente è qui che nacque il radicchio variegato, un incrocio tra quello rosso e l'indivia scarola. Dal 1996 è un prodotto IGP e viene coltivato nelle zone di Treviso, Padova e Venezia. Data la sua particolare resistenza al clima invernale, è presente sul mercato da Ottobre a Marzo.

Varietà Varietà

Le varietà a noi note sono il variegato di Castelfranco, di Chioggia e di Lusia.

Prova la nostra Ricetta

Risotto al Radicchio

Risotto al Radicchio

Il risotto al radicchio è un piatto ricco di proprietà e dal gusto intenso...

Leggi tutto