I 7 Sentieri di La Morra: tra grandi vigne e panorami mozzafiato

I 7 Sentieri di La Morra: tra grandi vigne e panorami mozzafiato I 7 Sentieri di La Morra: tra grandi vigne e panorami mozzafiato

Nel cuore delle Langhe, patrimonio Unesco per i suoi paesaggi vitivinicoli, La Morra è un borgo che conquista con le sue vedute spettacolari e la sua vocazione per il vino. Per scoprire davvero l’anima di questo territorio, l’ideale è percorrere i 7 sentieri di La Morra, un sistema di itinerari ad anello che si snodano tra vigneti, boschi e belvedere naturali, offrendo esperienze per tutti: dagli escursionisti esperti alle famiglie in cerca di una passeggiata rilassante.

I sette percorsi

Sentiero del Laghetto
Un anello semplice e piacevole che conduce a un piccolo lago circondato da vigneti e noccioleti, ideale per osservare la fauna e fare una sosta rigenerante.

Sentiero della Madonna di Loreto
Porta fino alla cappella omonima, luogo di devozione e di silenzio, con scorci panoramici sulle colline circostanti e sui filari di Nebbiolo.

Sentiero dei Castagni – Rivalta
Un percorso ombreggiato che attraversa boschi di castagni, perfetto nelle giornate estive per trovare un po’ di frescura e scoprire angoli meno battuti.

Sentiero di Sant’Anna
Collega La Morra alla piccola borgata di Sant’Anna, con viste aperte sulle vigne e possibilità di soste in aziende agricole e cantine.

Sentiero dei Grandi Orizzonti
Come suggerisce il nome, questo itinerario regala visuali straordinarie a 360 gradi sulle Langhe e sulle Alpi. Un percorso misto tra strade bianche e tratti asfaltati che esalta la bellezza dei grandi spazi.

Sentiero delle Grandi Vigne
L’itinerario più iconico per chi ama il vino: attraversa alcune delle vigne più celebri del Barolo, con pannelli informativi che raccontano storia e caratteristiche dei prestigiosi cru della zona.

Sentiero del Barolo
Il percorso simbolo di La Morra, che tocca cantine storiche e punti panoramici d’eccellenza, ideale per chi vuole unire natura e degustazioni.

Ogni sentiero è ben segnalato e offre vari livelli di difficoltà, dai tracciati turistici a quelli leggermente più impegnativi. Camminare tra queste colline significa entrare in contatto con la cultura vitivinicola locale: lungo i percorsi si trovano cantine dove assaggiare Barolo, Barbera e Dolcetto, accompagnati da formaggi, salumi e nocciole delle Langhe.

I sentieri sono percorribili tutto l’anno, ma l’autunno – con i colori del foliage e l’atmosfera della vendemmia – regala un fascino speciale. Indossa scarpe comode, porta acqua e consulta le mappe disponibili presso l’ufficio turistico o sul sito ufficiale di La Morra.










Altri Contenuti