La Stella di Natale il cui nome scientifico è Euphorbia Pulcherrima rallegra da sempre le nostre case nel periodo natalizio con la sua grazia ed i suoi splendidi colori.
Classificazione Botanica
Eukaryota Euphorbiaceae Euphorbia Euphorbiales Magnoliopsida Plantae Magnoliophyta
Caratteristiche
Caduche
Esterno
Frutto
Primavera
Tipologia
Pianta da fiore da interno.
Storia e Curiosità
La Stella di Natale, chiamata anche Poinsettia, è una pianta tropicale originaria del Messico ed importata in Europa solo negli ultimi anni. E’ una pianta fotoperiodica, cioè fiorisce quando si accorciano le giornate e non sopporta temperature inferiori ai 15 gradi. La sua particolarità è che quelli che noi riteniamo fiori rossi in realtà sono foglie, i veri fiori sono piccoli e di colore giallo.
Terreno
Acido e ben drenato. Fare l’invaso in primavera con un vaso di poco più grande al precedente ma sempre di dimensioni non superiori a 20 cm.
Annaffiatura
Va fatta quando il terriccio è quasi asciutto. Meglio non lasciare acqua stagnante nel sottovaso.
Esposizione
E' una pianta fotoperiodica, fiorisce solo con un determinato numero di ore di luce (8-9 al massimo) mentre nelle altre ore deve stare al buio. Non vuole i raggi diretti del sole.
Malattie e Parassiti
Funghi spesso dovuti al ristagno dell’acqua nelle radici. I funghi possono causare macchie grigie sulle foglie, se invece sono leggermente appiccicose la causa sono gli afidi. Se le foglie cadono o diventano gialle probabilmente la pianta soffre troppo il calore, basterà spostarla in una stanza più mite.