Spathiphyllum

Lo Spathiphyllum comprende circa 30 specie tropicali dalla forma elegante. La loro particolarità è la totale mancanza di fusto: le foglie crescono infatti direttamente da un rizoma sotterraneo.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Magnoliophyta
Liliopsida
Alismatales
Araceae
Spathiphyllum

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Spathiphyllum

Tipologia Tipologia

Pianta ornamentale con fiori adatta per interni. Nel nostro paese gli Spathiphyllum si coltivano come piante da appartamento, poichè temono il freddo.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Questa pianta è nota anche con il nome comune di Spatafillo, Spatifillo o Pianta cucchiaio per la caratteristica forma della spata floreale. Etimologia del nome: dal greco “spatha”, spata e “phyllon”, foglia. Proveniente dalle zone tropicali dell’America, lo Spathiphyllum produce particolari fiori bianchi capaci di resistere parecchie settimane e che diventando di colore verde prima di appassire completamente. Una curiosità: gli Spathiphyllum crescono sui bordi di stagni e corsi d'acqua.

Terreno Terreno

Gli Spathiphyllum prediligono terreno ricco e soffice, che possa trattenere leggermente l'umidità. Per eventuali concimazioni è preferibile del concime con elevato contenuto di potassio e fosforo. Per ottenere una pianta rigogliosa si consiglia di coltivarla in vasi capienti, in modo da lasciare spazio alle nuove foglie. Il rinvaso deve essere fatto a fine inverno o all'inizio della primavera.

Annata Annaffiatura

Annaffiare regolarmente lasciando asciugare il terreno tra un'annaffiatura e l'altra. È comunque consigliabile evitare di annaffiare eccessivamente gli esemplari coltivati in vaso.

Esposizione Esposizione

Possono sopportare condizioni di ombra o totale buio, ma per ottenere piante rigogliose e fioriture abbondanti, è necessario esporle almeno alcune ore al giorno alla luce solare filtrata, evitando che i raggi solari colpiscano direttamente la pianta.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Annaffiature eccessive o acqua stagnante posso favorire il marciume delle radici. Gli Spathiphyllum possono essere colpiti dagli acari e per ottenere una pianta sana e rigogliosa si consiglia di asportare le foglie rovinate e i fiori appassiti.