Soldanella Alpina

La Soldanella Alpina è una pianta erbacea perenne che cresce spontaneamente nelle zone alpine ed appeniniche. In Italia è presente nell'arco alpino e raramente su quello appenninico, mentre è completamente assente nelle isole.

Classificazione Botanica

Soldanella
Primulales
Primulaceae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Plantae
Eukaryota

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Soldanella Alpina

Tipologia Tipologia

Presenta fiori portati a piccoli gruppi (2-4) generalmente di un lilla pallido pendenti a forma di campanula ed il suo habitat naturale è composto da prati umidi, ruscelli e pascoli alpini. Ha un'altezza che varia dai 5 ai 15 cm e presenta foglie intere o debolmente crenate.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

La Soldanella Alpina vive nei boschi radi di conifere, nei prati e nei pascoli umidi a circa 1000/2500 metri di altitudine. Il suo nome richiama la forma tondeggiante delle foglie, simili a piccole monete; inoltre in passato le sue radici venivano utilizzate dalla gente di montagna per la preparazione di lassativi e purgativi sotto forma di tisane.

Terreno Terreno

Il terreno che predilige deve essere umido, ricco e possibilmente erboso. È possibile effettuare il travaso delle piantine quando raggiungono i 20 centimetri di altezza inumidendo il terreno in modo da poterlo compattare.

Annata Annaffiatura

L'annaffiatura della Soldanella Alpina deve essere frequente ed abbondante, soprattutto in presenza del grande caldo. Per questo motivo è consigliabile interrare delle tavolette di torba in modo da favorire un rilascio prolungato di liquidi.

Esposizione Esposizione

L'esposizione migliore per la Soldanella Alpina dev'essere a mezz'ombra, in modo che possa godere della luce diretta del sole soltanto durante le ore più fresche della giornata.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

È consigliabile praticare un trattamento preventivo contro le malattie fungine con un insetticida ad ampio spettro, tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera; da evitare in ogni caso durante il periodo della fioritura.