Pianta a fiore appartenente alla famiglia delle Solanaceae; esistono circa 1400 specie, annuali o perenni, cespugliose, arbustive e rampicanti.
Le foglie possono avere forme diverse. I fiori sono regolari con cinque petali e cinque sepali. Il calice è campanulato. L’ovario contiene molti ovuli e gli stami sono cinque. I frutti sono bacche colorate e succose.
Storia e Curiosità
Molte specie sono velenose (la velenosità è dovuta alla presenza di alcaloidi) ma altre producono frutti, foglie o tuberi commestibili come la melanzana, il pomodoro, la patata.
Sono anche piante ornamentali coltivate in appartamento dove in inverno producono bacche dai colori vivaci molto apprezzate.
Terreno
Un miscuglio a base di terriccio fertile, torba e sabbia grossolana.
Annaffiatura
In primavera/estate la pianta va annaffiata abbondantemente in modo che il substrato risulti costantemente umido. In autunno/inverno si riduce la frequenza delle somministrazioni quando i frutti cadono.
Esposizione
L’esposizione deve essere molto luminosa, possibilmente al sole diretto in quanto sono piante che amano la luce.
Malattie e Parassiti
Le annaffiature scarse provocano la caduta delle bacche e la presenza di foglie appassite. Le annaffiature eccessive provocano la caduta delle foglie e il loro colore giallo. Piccoli insetti bianchi (afidi) attaccano foglie e fiori, si eliminano lavando la pianta e trattandola con antiparassitari specifici.
La comparsa di macchie scure e muffa grigia sulle foglie e fiori è provocata da un fungo (Botrytis Cinerea). Il rimedio è l’eliminazione delle parti colpite e il trattamento della pianta con un prodotto anticrittogamico.