Pyracantha

La Pyracantha è un arbusto sempreverdi spinoso, i cui fiori sbocciano in primavera inoltrata o all’inizio dell’estate. I piccoli grappoli di pittoreschi frutti rossi, aranciati o gialli rimangono sulla pianta per tutta la durata dell’ inverno.

Classificazione Botanica

Pyracantha
Rosales
Magnoliopsidia
Magnoliophyta
Plantae
Eukaryota
Rosaceae

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Pyracantha

Tipologia Tipologia

Sono piante adatte a formare siepi, infatti alcune specie possono raggiungere anche i 5 metri di altezza. Sono molto apprezzate per le loro latifoglie sempreverdi e la fioritura abbondante seguita da numerosi frutti in autunno.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

È una pianta originaria dell’area del mediterraneo, dell’Asia Minore e della Cina. Sono diffuse prevalentemente come piante ornamentali, grazie al fatto che sono belle in ogni stagione: in inverno perchè ricche di foglie, in primavera perchè fiorite, in autunno perchè piene di bacche color giallo, arancio e rosso.

Terreno Terreno

Queste piante si accontentano anche di terreni molto asciutti e poveri di materia nutritiva, purché si tratti di substrati ben drenati. Il terreno della pyracantha deve essere in ogni caso rinvasato ogni due o tre anni, non appena i germogli si aprono.

Annata Annaffiatura

La Pyracantha si ambienta bene in tutti i tipi di terreno purchè ben drenato e sopporta senza problemi anche periodi prolungati di siccità. Nel caso in cui vengano coltivate in vaso o come bonsai, sono consigliate annaffiature più regolari.

Esposizione Esposizione

La Pyracantha deve essere esposta in pieno sole o a mezz'ombra. Anche se sono piante molto rustiche e non temono il freddo, devono essere protette anche in inverno evitando temperature inferiori ai -2/-4 °C. Infine sopportano senza problemi anche l'inquinamento atmosferico e la salsedine.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Afidi, bruchi, cocciniglie, larve delle foglie, colpo di fuoco. Possono anche essere attaccati dall'Afide lanigero che produce grandi ciuffi di cera biancastra sui germogli che crescono stentatamente. Vengono spesso colpite dagli afidi, che produce grandi ciuffi di cera biancastra sui germogli, e dalle cocciniglie. Altri parassiti possono essere bruchi e larve delle foglie.