L'Osmanthus Fragrans è un genere molto poco conosciuto a causa delle sua forma non molto particolare e quindi poco riconoscibile. Hanno però la peculiarità di sbocciare in autunno con una infiorescenza abbondante e profumatissima.
Arbusto sempreverde con foglie di colore verde scuro di forma oblunga, presenta fiori piccoli di forma tubolare estremamente profumati e può raggiungere i 2-3 metri di altezza. Il profumo è inconfondibile ed è la caratteristica che contraddistingue questa pianta.
Storia e Curiosità
E' originario della Cina e del Giappone ed è anche conosciuto anche come Olea Fragrans, nome oramai desueto. I'intenso profumo ricorda quello della Gardenia, Freesia e del Limone ed in passato veniva utiizzato per realizzare un olio profumato molto pregiato.
Terreno
E' una pianta non troppo esigente, ma preferisce comuqnue i terreni alcalini e leggermente sabbiosi che devono essere ben drenanti. I terreni acidi sono da evitare perché mal sopportati dalla pianta, così come un terreno eccessivamente sabbioso può portare mancanza di acqua e quindi la bruciatura delle foglie. Anche il caso contrario, cioè con terreno non drenante, l'Osmanto può crescere con difficoltà a causa di possibili ristagni idrici e consegente marciume radicale.
Annaffiatura
Non ama annaffiature eccessive, ma bisogna garantire un apporto d'acua regolare in particolare in estate, ancora di più se le piante sono state poste a dimora da poco, così da poter garantire lo sviluppo dell'apparato radicale.
Esposizione
Le posizioni migliore per l'Osmanto sono quelle più luminose, soleggiate o semiombreggiate. Da buona pianta rustica sopporta bene il freddo ma il gelo per periodi prolungati può crearle problemi. Necessita di una buona areazione, ma i venti freddi possono danneggiarla.
Malattie e Parassiti
L'Osmanto generalemnte resiste bene a qualsiasi parassita o malattia, infatti teme di più il marciume radicale che può insorgere se viene coltivato in zone particolarmente umide. Al contrario, in un clima spiccatamente caldo ed asciutto, può essere attaccato dalla cocciniglia, rimovibile con prodotti specifici.