Nandina

Chiamata anche Bambù del Paradiso, la Nandina è una pianta domestica della famiglia delle Barbaridacee. Originaria della Cina è molto apprezzata soprattutto in autunno ed in inverno per la fitta produzione di bacche rosse.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Ranunculales
Berberidaceae
Nandina

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Nandina

Tipologia Tipologia

Pianta sempreverde con fioritura in primavera. In inverno produce deliziose bacche rosse.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Apprezzata anche per il suo fogliame ornamentale e gradevolmente ricco di sfumature rossastre, la Nandina viene volgarmente chiamata Bambù del Paradiso. Non ha un particolare profumo anche se i fiori producono un nettare che attrae insetti come le api. In Asia, paese di origine, cresce spontanea nelle vallate montane.

Terreno Terreno

La Nandina ama i terreni soffici e ben drenati. Non ha particolari esigenze e si adatta anche alla comune terra da giardino.

Annata Annaffiatura

Dopo aver piantato la Nandina irrigare bene la zona. Successivamente basterà fornire acqua alla pianta in modo tale da mantenere umido il terreno. Evitare in ogni caso ristagni idrici.

Esposizione Esposizione

La Nandina è abbastanza rustica, sopporta le basse temperature, sta bene a pieno sole o a mezz'ombra purchè il terreno non si aciughi troppo. Gli arbusti coltivati in vaso possono essere protetti in luogo riparato durante l'inverno.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Questi arbusti possono essere colpiti da afidi in primavera e da acari in estate. La Nandina può essere soggetta a funghi di vario tipo che causano macchie alle foglie.