Lisianthus

Il Lisianthus è una pianta erbacea coltivata scopo ornamentale in vaso i cui fiori sono molto apprezzati per la loro elegante semplicità. Ultimamente viene spesso scelta per la composizione di addobbi floreali di matrimoni e comunioni.

Classificazione Botanica

Gentianales
Gentianaceae
Eustoma
Magnoliopsida
Magnoliophyta
Plantae
Eukaryota

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Lisianthus

Tipologia Tipologia

Pianta ornamentale che fiorisce in estate

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Il Lisianthus, il cui nome comune è Eustoma, è una pianta erbacea che cresce in modo nativo nelle regioni calde del sud degli Stati Uniti, Messico, Caraibi e nel nord del Sud America. I fiori semplici o doppi a forma di campana hanno differenti tonalità di colore che vanno dal bianco al giallo, dal rosa al rosso porpora, fino al blu al malva. La diffusine di questa pianta a scopo ornamentale è iniziata solo a partire dagli anni ottanta. Il nome comune Eustoma deriva dal greco eu "bene" e stoma che significa "bocca", per i petali disposti in maniera da racchiudere il fiore.

Terreno Terreno

Per il terreno preferire un terriccio leggero, ricco di sostanza organica, composto da torba e sabbia così da evitare il ristagno idrico e quindi il marciume delle radici. Durante la primavera è possibile concimare la pianta una volta al mese con del concime specifico diluito nell’acqua delle annaffiature. La semina viene fatta in inverno.

Annata Annaffiatura

La pianta del Lisianthus in primavera ed in estate va annaffiata di frequente ma senza eccedere, basterà lasciare asciugare il terreno in superficie tra una annaffiatura ed un'altra. Se la temperatura sale molto si potranno nebulizzare le foglie senza però bagnare i fiori che potrebbero macchiarsi. In inverno, come in autunno, invece annaffiare raramente.

Esposizione Esposizione

Non ama né i raggi diretti del sole né tollera le basse temperature pertanto, posizionarla in un luogo con una buona posizione soleggiata nelle prime ore del mattino e in inverno fare attenzione che non sia esposta al gelo e alla pioggia. Meglio quindi scegliere un luogo protetto ma lontano da fonti di calore dirette come i termosifoni.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Se le foglie della vostra pianta presentano macchioline di colore chiaro potrebbe essere stata attaccata da funghi come il mal bianco che va trattato con fungicidi specifici. Invece se le foglie si riempiono di una polvere grigia probabilmente avete ecceduto con l'acqua oppure la pianta si trova in un ambiente troppo umido e quindi è stata colpita da Peronospora chlorae. Quando si arriva a questo stadio, in genere è difficile recuperare la pianta. Presenza di foglie ingiallite? Attenti al ragnetto rosso! Basterà nebulizzare le foglie della pianta e aumentare l'umidità.