Lavanda

La Lavandula è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae comprendente più di 40 specie. La più diffusa e famosa di queste è la Lavanda, tipico arbusto dempreverde tipico del clima Mediterraneo.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Lamiales
Lamiaceae
Lavandula

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Lavanda

Tipologia Tipologia

Pianta erbacea perenne, sempreverde, originaria del bacino del Mediterraneo. Presenta foglie verde argento, lunghe, strette e profumate. Produce tantissimi fiori azzuro-violacei in estate dall'inconfondibile profumo, raggruppati in spighe.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

La Lavanda era un pianta preziosa per i Romani che la usavano nei bagni termali, profumi e per realizzare preparati per la pelle. Ad oggi è ancora utilizzata per profumare la biancheria nei cassetti e tenere lontane le tarme. Cresce spontanea su Alpi e Appennini già dai 300 metri e si può trovare fino ai 1000.

Terreno Terreno

Questo arbusto cresce bene in qualsiasi terreno da giradino ma che sia ben drenato in quanto non tollera i ristagni idrici. Il suolo che predilige è quello argilloso e riesce ad adattarsi bene in quelli alcalini, mentre è meglio evitare zone con substrato acido.

Annata Annaffiatura

Non pretende grandi quantità d'acqua né in termini di frequenza né di quantità, è quindi consigliabile aspettare che il terreno sia totalmente asciutto tra una innaffiatura e l'altra. Preferisce addirittura qualche giorno in più di siccità piuttosto che avere il substrato fradicio. Non è necessario concimarla, al limite si può utilizzare una piccola quantità di concime ad Aprile all'inizio del periodo vegetativo.

Esposizione Esposizione

Si tratta di una pianta molto rustica che resiste estremamente bene ad estati torride e ad inverni rigidi. Nel caso di gelate ripetute e prolungate è meglio proteggerla. Preferisce zone esposte alla luce solare soprattutto se ben ventilate.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Il peggior nemico della Lavanda è il marciume radicale che può manifestarsi in condizione di ristagni idrici nel substrato dovuto a irrigazioni troppo frequenti o abbondanti. I parassiti che possono attaccarla sono funghi o le larve degli insetti, che si possono eliminare con prodotti specifici.