La Pianta di Kentia (Howea) è una pianta che si presta bene a crescere in appartamento, tollera gli ambienti poco luminosi. E' una pianta che arreda per la sua superba ed elegante bellezza, inoltre è molto semplice da preservare. Non è infrequente che anche nei paesi a clima mediterraneo la pianta fiorisca, ma solo per quelle che sono allevate all'aperto, nelle zone a clima particolarmente mite. In ogni caso è una pianta a crescita molto lenta ed in appartamento produce non più di una nuova foglia all'anno.
L'infiorescenza quando compare, è una spiga di forma cilindrica con numerose cavità all'interno delle quali si trovano i fiori. Si sviluppa con un unico fusto con delle fronde suddivise in foglie più piccole larghe intorno ai 5 cm e lunghe intorno ai 70 cm. Le piante di kentia sono a crescita molto lenta cui occorrerà aspettare anche 6-7 anni prima di avere una pianta di discrete dimensioni. Esistono due solo specie in questo genere: Howea forsteriana e Howea belmoreana.
Storia e Curiosità
Il genere Howea appartiene alla famiglia delle Arecaceae, una delle più antiche famiglie, infatti sono stati trovati resti fossili nel Cretaceo, vale a dire circa 70-80 milioni di anni fa, un tempo veniva chiamata Kentia o più comunemente Palma. Il genere Howea deve il suo nome all'isola di Lord Howe Island che si trova a sud del Pacifico, tra l'Australia e la Nuova Zelanda, di cui sono originarie.
Terreno
La Kentia si rinvasa ogni 2/3 anni usando ogni volta un vaso di dimensioni maggiori. Il rinvaso va fatto all'inizio della primavera, stando attenti a non rompere le radici. Si preleva delicatamente la pianta con il suo terreno, aggiungendone il nuovo. Il terriccio migliore da utilizzare deve essere torboso, ed è preferibile aggiungere un po' di sabbia abbastanza grossa per rendere la terra più porosa.
Annaffiatura
Questa pianta va annaffiata spesso durante la stagione estiva facendo in modo però di non far ristagnare l'acqua nel sottovaso. Non sopporta infatti l'eccesso d'acqua. Durante l'inverno, è sufficiente tenere il terriccio appena umido annaffiandolo ogni due settimane.
Un accorgimento particolare per le foglie della Kentia vista la loro grandezza, hanno la necessità di essere pulite dalla polvere.
Esposizione
La Kentia non ama la luce diretta del sole anzi, tollerano meglio quei luoghi in penombra. Durante l'estate, se è possibile, è preferibile che stiano all'aperto ma non al sole diretto.
Malattie e Parassiti
Tra i principali parassiti che possono attaccare la Kentia, si hanno la cocciniglia e gli acari ma anche il ragnetto rosso.