Ibisco

L'Ibisco è una bellissima pianta ornamentale molto utilizzata nei giardini e in vaso sui terrazzi, come piccoli alberelli isolati o per la formazione di ampie siepi fiorite.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Malvales
Malvaceae
Hibiscus

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Ibisco

Tipologia Tipologia

L'Ibisco è un arbusto sempreverde che a volte produce esemplari alti oltre 2 metri dai larghi fiori campanulati colorati di rosa, rosso, bianco, giallo ed arancione.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

È originaria delle zone dell'Asia, delle isole del Pacifico e delle regioni mediterranee. In Polinesia l'ibisco viene portato dalle ragazze tra i capelli come ornamento, mentre i ragazzi lo utilizzano per far sapere di essere fidanzati (poggiato sull'orecchio destro) oppure "liberi" (sull'orecchio sinistro).

Terreno Terreno

Il terreno ideale per l'Ibisco deve essere leggermente acido e contenere una miscela di terriccio, sabbia, foglie mature e torba.

Annata Annaffiatura

È consigliabile inoltre nebulizzare la pianta regolarmente, in moda da mantenere un ambiente sufficientemente umido. Durante l'estate si può annaffiare anche tutti i giorni evitando però i ristagni d'acqua.

Esposizione Esposizione

L'Ibisco non sopporta il freddo invernale per cui cresce bene all'aperto solo nelle zone caratterizzate da clima mite e in posizione calda e soleggiata.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

L'ibisco è soggetto agli attacchi dei principali fitofagi (acari, afidi, cocciniglie) e si possono combattere con insetticidi specifici o strofinando le parti colpite con un batuffolo imbevuto di acqua e alcool.