Guzmania

Guzmania è un genere di piante che comprende circa 110 specie perenni e sempreverdi, prevalentemente epifite. Hanno foglie arcuate di colore verde brillante con una coppa centrale formata da brattee arancio ivo con piccoli fiori gialli con fioritura invernale.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Magnoliophyta
Liliopsida
Bromeliales
Bromeliaceae
Guzmania

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Guzmania

Tipologia Tipologia

Pianta sempreverde d'appartamento.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Il genere Guzmania raggruppa piante originarie delle regioni sud occidentali del sud America e delle Antille. Il nome è un omaggio ad Anastasio Guzmán, naturalista spagnolo vissuto nel 1700.

Terreno Terreno

Preparare un mix di torba e aghi di pino utilizzando uno strato di sabbia grossolana utile per il drenaggio. E' buona cosa non comprimere eccessivamente ill terreno che deve restare ben areato. Si pianta a fine primavera o all'inizio dell'estate, in vasi di circa 10 cm (meglio in terracotta in quanto consentono alla terra di respirare).

Annata Annaffiatura

Annaffiare abbondantemente in estate e con parsimonia in inverno, in modo da garantire sempre un terreno umido ma mai bagnato. Essendo una pianta acidofila è opportuno usare acqua piovana o comunque mai troppo calcarea. Importante: non sono graditi ristagni idrici nel sottovaso. Sarà utile nebulizzare acqua sul fogliame.

Esposizione Esposizione

Affinchè la Guzmania mantenga intatti i colori vivaci delle brattee il più a lungo possibile, questa necessita di buona luce ma deve stare al riparo dai raggi diretti del sole che possono far ingiallire le foglie. La temperatura minima invernale non deve essere inferiore a 15-16°C.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

La principali avversità della Guzmania sono l'eccesso di acqua che provoca il marciume delle radici, con foglie che imbruniscono e si afflosciano e l'aria senza umidità che può seccare gli apici fogliari. Può inoltre essere colpita dal ragnetto rosso o da afidi, che provocano deformazioni delle foglie e dei fiori che attaccano foglie e fiori, succhiano la linfa e rendono la pianta appiccicosa. Si eliminano lavando la pianta e trattandola con insetticidi specifici.