Pianta perenne che fiorisce in estate -autunno. Ottima come pianta ornamentale perenne nei giardini, o in vaso per terrazzi e appartamenti.
Storia e Curiosità
Diantus Cariophillus è il nome botanico del Garofano e deriva dal greco “dios” ed “anthos”, che significa “fiore degli dei" . Su questa pianta il lavoro di selezione e miglioramento dei coltivatori e dei genetisti è stato notevolissimo al fine di ottenere una gamma infinita di colori, di forme e di dimensioni. Un particolare settore di ricerca sul Garofano è stato quello necessario a ridurne il profumo, sia per consentirne un uso in ambienti chiusi , sia per evitare che gli insetti attirati dal profumo stesso, andassero ad impollinare i fiori riducendone la durata. I fiori di D.gratianopolitanus Kaori sbocciano continuativamente nel corso della bella stagione dando luogo a bellissimi tapezzamenti verdi trapuntati di fucsia e sono delicatamente profumati.
Terreno
Il terreno in cui mettere a dimora il Garofano deve essere ben drenato. Questa pianta resiste bene alla siccità ma soffre gli eccessi d’acqua. Può essere fatta una buona e costante concimazione,una volta ogni 15 - 20 giorni sciogliendo un concime idrosolubile complesso nell’acqua, in quanto le piante rifiorenti hanno bisogno di molte sostanze nutritive per la loro attività fisiologica.
Annaffiatura
Le annaffiature si praticano solo quando il terreno è ben asciutto da alcuni giorni, ogni 10 giorni può essere sufficiente; se il clima fosse particolarmente caldo è possibile intensificare leggermente le annaffiature.
Esposizione
Il Garofano vuole un’esposizione in pieno sole o a mezz’ombra. Può essere mantenuto in casa nel periodo invernale ed essere posto sul balcone o in giardino nel periodo primaverile - estivo. Se l'ambiente di coltivazione non è molto freddo è possibile lasciare le piante all'esterno anche l'inverno.
Malattie e Parassiti
Può essere attaccata da funghi che colpiscono le radici ed il colletto delle piante o da classici parassiti animali come ditteri, afidi e cocciniglie; si eliminano con prodotti specifici.
Va prestata attenzione alle lumache che che si nutrono sovente delle foglie.