Eustoma

L'Eustoma Grandiflorum, chiamato anche Lisianthus Russelianus, è una pianta erbacea coltivata a scopo ornamentale. Appartenente alla famiglia delle Gentianaceae è originaria dell'America del Sud, Messico e delle isole caraibiche. I suoi fiori sono apprezzati per la loro semplicità ed eleganza, vengono molto usati per gli addobbi floreali di matrimoni e feste.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Gentianales
Gentianaceae
Eustoma

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Eustoma

Tipologia Tipologia

Si presenta con esili steli floreali, di colore verde chiaro, che possono raggiungere i 50 cm di altezza. In estate produce dei bellissimi fiori con petali profumati e graziosi. Il Lisianthus o Eustoma è un fiore dal semplice aspetto, elegante e profumato; è molto delicato, ma non per questo impossibile da coltivare.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Il nome Eustoma deriva dal greco “eu” (bella) e “stoma” (bocca/apertura). Nel linguaggio dei fiori al Lisianthus viene attribuito il significato di grazia ed eleganza. Viene utilizzato per creare bouquet da sposa raffinati. L'Eustoma è il fiore dell’amore.

Terreno Terreno

Meglio preparare un terreno leggero, fresco, ricco di sostanze organiche e ben drenato. Si consiglia di creare uno strato più in profondità di sabbia grossolana per aumentarne la capacità drenante. va detto che non è la pianta perfetta per essere coltivata direttamente in giardino. Meglio coltivare l'Eustoma in vaso e poi spostarla all’esterno, in modo da valorizzare terrazzi e balconi durante la primavera e l’estate.

Annata Annaffiatura

Le irrigazioni dell'Eustoma vanno fatte con regolare cadenza in primavera e in estate. È importante mantenere il terriccio sempre leggermente umido, ma senza creare i ristagni idrici.

Esposizione Esposizione

L’Eustoma predilige una esposizione di mezz’ombra, l’importante è mettere il vaso in un punto ben riparato e mai sotto i diretti raggi del sole che possono rovinarla.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Un livello eccessivo di umidità del terreno e ristagni di acqua possono portare al marciume radicale. Meglio non annaffiare abbondantemente la pianta e solo quando il terriccio è secco. Tra i parassiti che possono colpire le specie appartenenti al genere Eustoma, citiamo il ragnetto rosso (si nota quando le foglie ingialliscono e si accartocciano), la cocciniglia e gli afidi, molto dannosi quando la pianta è in fiore. In questo caso, è necessario intervenire con specifici prodotti antiparassitari.