Edgeworthia Chrysantha

L’Edgeworthia Chrysantha è originaria della Cina Meridionale e Orientale. Nel sedicesimo secolo è stata introdotta in Giappone e in Europa nel 1845.

Classificazione Botanica

Edgeworthya
Thymelaeaceae
Magnoliopsida
Myrtales
Magnoliophyta
Eukaryota

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Edgeworthia Chrysantha

Tipologia Tipologia

È un cespuglio di eccezionale bellezza alto poco più di un metro. Le foglie sono verdi, grandi e lanceolate; i fiori sono numerosissimi di colore giallo o bianco crema, tubolari a quattro lobi, ricoperti da una leggera peluria bianca. Emanano un profumo intenso e gradevole e sono raccolti in mazzetti. Hanno una luminosità perlacea e di notte possono apparire luminescenti.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Deve il suo nome scientifico al suo classificatore Michael Pakenham Edgeworth. In Giappone grazie alle caratteristiche della sua corteccia viene utilizzata per la produzione delle banconote e quindi spesso chiamata “pianta della carta”. Tutte le parti della pianta in Cina vengono utilizzate nella medicina tradizionale: La corteccia e le radici hanno proprietà anti-infiammatorie e analgesiche, i boccioli dei fiori sono utilizzati per curare le malattie degli occhi.

Terreno Terreno

Terriccio a base di torba; è necessario garantire un buon drenaggio per evitare ristagni idrici. Nei terreni pesanti si può mescolare al terreno di coltivazione della sabbia o della pomice.

Annata Annaffiatura

Abbondante soprattutto in estate con l’accortezza di spruzzare acqua sulle foglie per mantenere la chioma umida e fresca.

Esposizione Esposizione

In pieno sole o mezzombra. Vive dappertutto, tutto l’anno, all’aria aperta.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

La pianta non si ammala facilmente, ma le radici sopportano mal volentieri gli spostamenti.