Dracena

La Dracena comprende diverse varietà che possono differire nell'aspetto tra loro, soprattutto per le foglie, che possono variare nella forma ovale o allungata e molto appuntite, e nel colore, che può andare dal verde scuro al verde più chiaro, con striature e variegature bianche o gialle. Si può facilmente tenere in appartamento.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Magnoliophyta
Liliopsida
Liliales
Agavaceae
Dracena

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Dracena

Tipologia Tipologia

Questa pianta viene molto apprezzata per il fogliame ben variegato. Il fusto è cilindrico, liscio ed eretto, di colore marrone chiaro. Se ben curata, anche in appartamento può generare fiori bianchi molto profumati.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Le Dracene sono originarie dell'Africa tropicale e dell'Asia. A questa pianta viene attribuito un significato legato all'amore, "Io ruberò il tuo cuore", per questo può essere scelta come dono per suggellare occasioni importanti.

Terreno Terreno

Ha bisogno di un terreno fertile, ricco di sostanze organiche, ben drenato, non troppo umido. Per la coltivazione in vaso è preferibile usare terriccio torboso miscelato a sabbia. La pianta, deve essere rinvasata ogni due anni, preferibilmente in primavera.

Annata Annaffiatura

L’annaffiatura deve essere effettuata ogni 2 o 3 settimane circa, senza abbondare con l'acqua. Si consiglia di svuotare spesso i sottovasi per evitare che le radici assorbano troppa acqua e si possano rovinare col tempo.

Esposizione Esposizione

La Dracena non deve essere esposta troppo al sole, deve vivere ad una temperatura abbastanza mite. Questa pianta non ha bisogno di particolare cura, è in grado di preservarsi molto bene da sola.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Può essere colpita da alcuni funghi. Se si vedono sulle foglie delle macchioline marroni con un bordo rosso e puntini neri, bisogna recidere le parti colpite. Potrebbe anche essere colpita dalle cocciniglie, in questi casi è utile utilizzare prodotti specifici oppure acqua e alcool.