Cymbidium

Il Cymbidium è una pianta che raccoglie diverse varietà di orchidee che hanno origine in Asia e Australia. Il nome deriva dal greco kumbos (cavità) ed è riferito alla forma che ha uno dei petali del fiore (labello). La pianta è da sempre sinonimo di eleganza, raffinatezza e armonia.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Liliopsida
Orchidales
Orchidaceae
Cymbidium

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Cymbidium

Tipologia Tipologia

La pianta presenta delle lunghe foglie di un bel verde acceso, quasi rigide e arcuate lunghe anche 90-100 cm. Nella stagione primaverile, quando comincia a crescere il fusto tipico dell'orchidea, sbocciano anche i primi fiori (fino a 20) dai colori pastello molto belli (giallo, rosa, bianco).

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Il Cymbidium era il simbolo dell'amicizia sin dal 500 a.C., così come della bellezza e dell'amore. Il suo profumo ispirò anche Confucio che definì il fiore dell'orchidea come il “re del profumo”.

Terreno Terreno

Il Cymbidium necessita di un terreno che sia drenante, un po' acido e che contenga un mix di argilla espansa, torba e corteccia di pino.

Annata Annaffiatura

In estate è bene annaffiare di frequente la pianta, evitando sempre i ristagni idrici. In inverno, invece, l'irrigazione sarà meno frequente. Per favorire un ambiente abbastanza umido, è utile vaporizzare le foglie nella stagione calda.

Esposizione Esposizione

La posizione ideale per coltivare il Cymbidium è a mezz'ombra nella stagione calda e in pieno sole d'inverno, in angoli ventilati. Resiste bene alle temperature rigide e alle gelate.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Tra le malattie ricordiamo quelle fungine come il Botrytis cinerea, mentre per quanto riguarda i parassiti si potrebbero presentare la cocciniglia, il ragnetto rosso, le chiocciole e gli afidi.