Cosmos

Il Cosmos o Cosmea è una pianta annuale, originaria dell'America centro meridionale, appartenente alla famiglia delle Asteraceae...

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Asterales
Asteraceae
Cosmos

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Cosmos

Tipologia Tipologia

Presenta fiori grandi, simili alle margherite con petali molto colorati, dal bianco al giallo, dal rosa al rosso con piccole foglie allungate di colore verde scuro. Si può coltivare sia facilmente in vaso che in piena terra, dando vita ad una bella e lunga fioritura in primavera e in estate. Il Cosmos produce ampi e voluminosi cespugli tondeggianti.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Il Cosmos è una pianta originaria dell’America centro-meridionale, in particolare del Messico. Il termine deriva dal termine greco “cosmo” e significa ordinato e armonico, da associare alla precisione e compostezza dei petali di tali fiori. Nel linguaggio dei fiori rappresenta la tranquillità, la lealtà e l'umiltà. Nei paesi di origine è stata reputata, di frequente il simbolo dell’amore.

Terreno Terreno

Ha bisogno di un terreno alcalino, nel momento in cui verranno deposti i semi, dovrà essere ben sciolto e drenante. Il substrato ideale è composto da torba e sabbia. Posti a dimora i semi, devono essere ricoperti con un sottile strato di terriccio e poi bagnati con delicatezza.

Annata Annaffiatura

Il Cosmos ha bisogno di annaffiature regolari, non eccessivamente abbondanti. Il terreno deve mantenere un certo grado di umidità ma non si devono formare ristagni d'acqua che possono risultare dannosi per la pianta.

Esposizione Esposizione

Predilige posizioni soleggiate, gradisce anche l'ombra parziale, invece l'ombra completa ne limita la produzione di fiori. Teme le temperature fredde, va messa al riparo dal vento forte che potrebbe inibirne la crescita. Esposta a una maggiore luminosità produce una fioritura più abbondante.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Non subisce particolari malattie, può essere attaccato da afidi e cocciniglia, in tal caso bisogna intervenire con prodotti insetticidi disponibili in commercio. Se subisce l'attacco dei parassiti, è possibile provare a vaporizzare sulla pianta dei preparati naturali a base di ortica o di aglio fatti macerare in acqua.