La Chamaecyparis è una pianta originaria del Nord America e dell'Asia orientale. Famosa per il suo impiego a scopo ornamentale, ne esistono diverse varietà. Viene comunemente chiamata "falso cipresso".
La pianta, che può arrivare fino a 60 metri di altezza, presenta dei rami piatti che tendono a crescere verso il basso. Ha delle foglie piccole, di colore verde intenso, a forma di triangolo che si dispongono a coppie sul ramo. La corteccia ha un colore tra il marrone scuro e il rossiccio.
Storia e Curiosità
Una delle varietà, quella chiamata lawsoniana, prende il nome dal vivaista John Lawson che in una spedizione in California, insieme al botanico Murray, scoprì questa specie di pianta. Il legno di questo particolare arbusto è molto profumato ed è usato per la costruzione dei templi giapponesi.
Terreno
Il terreno ideale deve essere profondo, abbastanza drenato, acido e con una certa quantità di materia organica.
Annaffiatura
L'irrigazione, di solito, non è intensa poiché sono sufficienti le normali piogge. La pianta, però, soffre nei periodi di siccità e, in questi casi, si deve ricorrere all'annaffiatura artificiale.
Esposizione
L'esposizione migliore è quella con clima fresco e in zone non troppo arieggiate, ben esposte al sole ma non nelle ore più calde del giorno.
Malattie e Parassiti
La Chamaecyparis è una pianta molto resistente ai parassiti, ma bisogna prevenire l'insorgere di funghi per evitare il marciume radicale. Inoltre, il terreno non deve contenere né troppo calcio, né concime ricco di azoto.