Campanula Portenschlagiana Cineraria

La Campanula Portenschlagiana Cineraria è una pianta erbacea perenne ed è una delle specie di campanula più coltivate e conosciute per la sua fioritura abbondante e molto decorativa. Si adatta bene al giardino, al balcone e all'appartamento ed è utilizzatissima nelle aiuole.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Campanulales
Campanulaceae
Campanula

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Campanula Portenschlagiana Cineraria

Tipologia Tipologia

Campanula Portenschlagiana può raggiungere un'altezza di circa 15 centimetri ed una larghezza di circa 35 centimetri, il fusto è eretto e presenta molte ramificazioni sottili e flessibili ricche di foglie ed infiorescenze. Le foglie sono di piccole dimensioni, cuoriformi e di colore verde scuro. I fiori sono di colore viola acceso ed hanno la caratteristica conformazione campanulata.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Originaria dell'Europa, questa varietà cresce spontanea nel nostro paese sia in pianura che in montagna. Questa pianta viene anche nominata "pianta pioniera" perché anche in ambienti dove cresce solo il muschio può crescere spontanea rendendo il terreno adatto a successive messe a dimora.

Terreno Terreno

Si adatta bene a qualsiasi tipo di terreno generico da giardino ben drenato. Per ottenere risultati migliori è bene utilizzare un terreno ricco, con una buona percentuale di calcio ed una parte di sabbia e torba sul fondo per favorire il drenaggio.

Annata Annaffiatura

Questa pianta necessita di irrigazioni regolari, giornaliere nel periodo estivo e più ridotte nel resto dell'anno, facendo attenzione che il terreno rimanga sempre umido.

Esposizione Esposizione

Predilige la penombra e non tollera né il caldo né il freddo eccessivo. La temperatura ideale per questo tipo di pianta si aggira fra i 20 ed i 7 gradi; è consigliabile collocarla all'interno sia in piena estate che in pieno inverno.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

È soggetta a numerosi parassiti come gli acari, il ragno rosso ed altri insetti fitofagi. Il problema si aggira facilmente con degli insetticidi specifici, la pianta è tuttavia molto resistente, e riesce a sopravvivere facilmente a questi attacchi.