Calendula

La Calendula è una pianta erbacea dal fusto carnoso e molto ramificato, viene utilizzata soprattutto per scopi ornamentali per via dei suoi bellissimi fiori giallo/arancio.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Asterales
Asteraceae
Calendula

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Calendula

Tipologia Tipologia

La Calendula comprende circa 30 specie, può raggiungere un'altezza di circa 60-70 cm e viene utilizzata per decorare i giardini o in vaso sui terrazzi. Presenta foglie oblunghe verdi ed irregolari e produce fiori color giallo/arancio grandi e raggruppati in capolini.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Si tratta di una pianta originaria dell'Europa meridionale molto utilizzata in diversi rami della medicina naturale, tra cui omeopatia e fitoterapia.

Terreno Terreno

La Calendula è una pianta rustica che si adatta a molti tipi di terreni, l’importante è che non siano troppo compatti ed evitare i ristagni idrici.

Annata Annaffiatura

Generalmente questo tipo di pianta si accontenta dell'acqua piovana riuscendo a sopportare brevi periodi di siccità. In ogni caso si consiglia di annaffiare regolarmente fra i mesi di aprile ed agosto per poter ottenere abbondanti fioriture.

Esposizione Esposizione

La Calendula va piantata in pieno sole o in ombra parziale, poiché temono il freddo e le gelate tardive.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Generalmente non viene colpita da parassiti o malattie, essendo una pianta molto resistente. Tuttavia può essere vittima di attacchi di parassiti e funghi che possono essere combattuti con antiparassitari e prodotti specifici.