Borragine

La borragine è una pianta erbacea annuale che appartiene alla famiglia delle Boraginaceae. Il suo nome deriva, si pensa, dal latino borra (un tipo di tessuto ruvido) per paragonarlo proprio alle foglie che presentano una sottile peluria. La pianta è originaria dell’Oriente, ma ora si è diffusa molto anche nella zona mediterranea e la si può trovare lungo le strade di campagna e nei campi non coltivati.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Lamiales
Boraginaceae
Borago

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Borragine

Tipologia Tipologia

La borragine è una pianta erbacea che può arrivare fino a 60 cm. Le foglie sono ovali, di colore verde scuro e hanno una peluria ruvida. I fiori hanno un bel colore tra il blu e il viola, con cinque petali che formano una specie di stella. I frutti hanno all'interno molti semi di piccole dimensioni.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Nell'antichità le foglie e i fiori di borragine venivano utilizzati come ingredienti nel vino per renderlo capace di diffondere serenità e buonumore. Oggi si usano solo i semi di questa pianta da cui si ottiene un olio efficace per risolvere i problemi della pelle. La pianta, inoltre, è anche un ottimo rimedio contro tosse, raffreddore e problemi respiratori.

Terreno Terreno

La borragine predilige un terreno fertile, ben drenato e soffice.

Annata Annaffiatura

L'annaffiatura deve essere moderata tra maggio ed agosto, mentre in inverno non è necessaria.

Esposizione Esposizione

La borragine non ama le basse temperature, per questo va esposta in zone soleggiate o che abbiano un'ombreggiatura parziale.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Questa pianta non è particolarmente soggetta all'attacco di parassiti, ma si può ricorrere a trattamenti antiparassitari per evitare l'insorgere di funghi o acari.