La Bella di notte è una pianta erbacea perenne che può raggiungere anche i 150 cm di altezza. Si presenta come un denso cespuglio eretto con grandi foglie di colore verde scuro e profumati fiori di molti colori.
Cespuglio erbaceo con foglie opposte, fiori imbutiformi e pentalobati multicolore (giallo, rosso, rosa, bianco).
Storia e Curiosità
La Bella di notte è una pianta molto utilizzata per creare cespugli o basse siepi fiorite. I suoi fiori hanno la particolarità di schiudersi al tramonto col calare del buio emanando un profumo molto intenso che richiama le falene. Una volta che i fiori appassiscono vengono prodotti dei semi neri che se piantati la primavera seguente danno origine a nuove piante.
Terreno
Questa pianta non è particolarmente esigente dal punto di vista del terreno, bisogna solo accertarsi di avere una normale terra da giardino unita a della sabbia, ma crescono comunque bene in qualsiasi terreno fertile.
Annaffiatura
Necessita di annaffiature abbastanza frequenti e abbondanti, nei mesi più caldi, in particolare tra Aprile ed Ottobre. E' importante assicurarsi che il substrato sia asciutto tra una annaffiatura e l'altra. Può essere utile aggiungere del concime per piante da fiore nell'acqua che si utilizza per annaffiare, ogni 15-20 giorni.
Esposizione
La posizione migliore per queste piante è in pieno sole per almeno alcune ore del giorno. In inverno la parta alta tende a seccare; rinascerà l'anno successivo ma solo se si trova in zone temperate. Nel caso in cui ci si trovasse in una zona soggetta a inverni rigidi potrebbe essere necessario procedere con l'estrazione dei tuberi per conservarli fino alla primavera successiva.
Malattie e Parassiti
Gli afidi verdi sono i principali responsabili dei problemi e malattie dei germogli e dei fiori.
In caso di scarso drenaggio, i tuberi possono marcire, fare attenzione quindi a controllare il fondo della pianta.