L'azalea indica è una pianta appartenente al genere del rododendro che può assumere diversi colori e che, quando fiorisce, regala gioia a chi la osserva.
L'azalea indica ha dei fusti ramificati, di colore scuro e legnosi, mentre le foglie sono di colore verde scuro e ruvide al tatto.
Le piante da appartamento raggiungono un'altezza massima di circa 50 cm e hanno una forma molto simile a un cespuglio.
Durante la primavera sbocciano dei piccoli fiori variopinti, dal bianco al rosa al viola.
Storia e Curiosità
L’azalea è conosciuta sin dai tempi antichi perché dai fiori di alcune varietà si può ricavare del buonissimo miele.
Di origine orientale, prevalentemente dai paesi asiatici, questa pianta si diffuse poi in Europa nel 1600. Fu da subito molto apprezzata come pianta da giardino e, per questo, furono create delle specie ibride, prevalentemente di colore azzurro e lilla.
Non tutti sanno che alcuni studiosi hanno scoperto una proprietà interessante dell’azalea: infatti, se tenuta all'interno degli appartamenti o comunque in luoghi chiusi, questa pianta è in grado di purificarne l’aria, eliminando l’ammoniaca in eccesso.
Terreno
L'azalea indica predilige un terreno fertile, acido e ben drenato per evitare ristagni idrici.
Si consiglia di procedere al rinvaso della pianta durante l'inverno.
Annaffiatura
L'azalea, se tenuta all'esterno, ha bisogno di annaffiature regolari e non abbondanti, in modo che il terreno sia sempre abbastanza umido. Durante i mesi freddi, e se tenuta all'interno, si deve procedere alla concimazione almeno ogni 15 giorni.
Esposizione
La pianta di azalea indica è ideale per gli appartamenti, dove deve essere collocata in ambienti che non siano troppo esposti alla luce del sole. Può essere anche spostata in giardino o nel terrazzo, ma in una posizione ben riparata.
Malattie e Parassiti
Alcune malattie e parassiti dell'azalea indica sono il marciume radicale, le malattie fungine e i ragnetti rossi.