Anemone è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Ranunculaceae. La fioritura può avvenire a fine inverno, all'inizio della primavera e, per alcune specie, anche a fine estate o inizio autunno.
Pianta erbacea perenne con fioritura in primaverile, estiva, autono ed inverno in base alla specie.
Storia e Curiosità
Gli Anemoni sono piante erbacee perenni il cui nome sembra derivare dal greco anemos, vento, e dal latino anima, soffio e quindi significa fiore del vento forse per le fragili corolle variamente colorate. Gli Anemoni sono leggermente tossici, soprattutto per il bestiame, a causa di una sostanza irritante. Viene largamente utilizzata come pianta ornamentale per arricchire i giardini con bordi fioriti. I fiori hanno differenti colori: rosso, blu, bianco, rosa o viola.
Terreno
Gli Anemoni si interrano per circa il doppio della loro grandezza con le radici rivolte verso il basso. Dopo questa operazione va fatta una pacciamatura di foglie secche, per evitare che il gelo raggiunga i rizomi. Richiedono un terreno ricco, leggero e ben drenato.
Annaffiatura
Questa piana richiede un terreno umido fino alla fine della fioritura ma vanno evitati i ristagni d'acqua che possono causare il marciume dei rizomi. Terminata la fioritura vanno sospese le annaffiature.
Esposizione
Gli Anemoni prediligono le posizioni semiombreggiate e amano le temperature medie.
Malattie e Parassiti
Queste piante sono abbastanza resistenti e non presentano particolari problemi. Possono essere colpite dalle muffe in casi di ristagni d'acqua.